Slitta a data da definirsi il referendum per il taglio dei parlamentari inizialmente fissato per il 29 marzo Il Consiglio dei Ministri ha stabilito il rinvio del referendum relativo al taglio dei parlamentari fissato per il 29 marzo 2020. Allo studio la nuova data Politica - Incerto l'abbinamento con le elezioni regionali e comunali, anche perché secondo alcuni costituzionalisti si tratta di una soluzione non praticabile. Infatti al danno della mancata assicurazione di adeguata informazione attraverso i media, ad iniziare dalla tv pubblica, si aggiungerebbe la beffa di un referendum che sarebbe inevitabilmente travolto dalla battaglia tra i partiti», spiega la Fondazione in una nota molto dura. Rinviato il referendum del 29 marzo Si concentrano fondi ed energie sull'emergenza Coronavirus. Il referendum abrogativo può essere indetto quando lo richiedono: 5 Consigli regionali . Il governo disponde di tempo, per essere precisi, fino al 23 marzo per fissare una nuova giornata elettorale, si pensa al mese di maggio ma potrebbe anche essere prima. Il referendum confermativo, che non prevede un quorum per essere valido, avrebbe dovuto tenersi lo scorso 29 marzo, ma è stato rinviato a causa dell'emergenza Covid-19. cari itaglioti, il referendum lo spostiamo al 3016, anno più anno meno, quando forse si tornerà a votare per le politiche. Gli stessi senatori, appartenenti a diversi partiti, che avevano raccolto le firme necessarie affinché la riforma sul taglio venisse sottoposta al voto dei cittadini, si erano detti favorevoli al rinvio. Referendum costituzionale per la riduzione dei parlamentari del 29 marzo 2020 - RINVIATO ð Nell'ambito delle misure predisposte per il contenimento della diffusione del COVID-19 (Coronavirus) il referendum costituzionale per la riduzione dei parlamentari del 29 marzo 2020 è stato rinviato. Zampa: “Siamo pronti a partire con le vaccinazioni il 27 dicembre”, Recovery Fund, Conte all’incontro col Pd: “In Cdm entro il 31”, Decreto Natale, tutte le faq previste durante il periodo natalizio, Salvini: “Meglio Governo con Gesù bambino che Conte”, “Pescatori di Mazara liberati da Putin”, la rivelazione dell’armatore, Crisi Governo, Franceschini: “Se cade si va a votare, no Draghi”, Zampa: “Covid mutato? Rinviare in extremis il referendum costituzionale del 29 marzo. Johnson insiste: «Via il 31 ottobre». Si oppone Forza Italia. Ha collaborato con Focus Domande&Risposte, Nanopress, I Nostri Amici Cavalli, The Reiner magazine. Amici 20/ Anticipazioni ultima puntata oggi, 22 dicembre 2020: pausa natalizia! ", SCENARIO/ Forte: Governo al capolinea, Renzi vuol intestarsi "l'operazione Draghi", DALLA CINA/ Lao Xi: è in Libia la vera trappola pronta a scattare per Conte, Scuola, blitz M5s: pieni poteri a Lucia Azzolina/ E c'è ipotesi esame breve Maturità, FAQ GOVERNO DECRETO NATALE 2020/ Spostamenti zona rossa, multe, seconde case: divieti, Sondaggi politici/ Lega sale al 25,4%, Pd al 20,3%. Gente ha sbagliato/ “Silenzio Uk su variante: ora lockdown”. La riforma, se confermata,... CivicoLab - 2- 9 -2020 Persone: presidente del consiglio paolo balduzzi Tutti i principali partiti del panorama politico italiano si sono detti favorevoli a questa riforma, come più dell’80% degli elettori secondo i sondaggi. LA SCELTA - Per il sindaco Camillo D'Angelo non ci sono le garanzie sanitarie. La prima prova era stato il rinvio del referendum sul taglio dei parlamentari, inizialmente previsto per fine marzo. Secondo i senatori Andrea Cangini, Tommaso Nannicini e Nazario Pagano, sulla stessa linea, «Sarebbe molto grave se il governo decidesse di accorpare il referendum con le elezioni regionali. Il governo ha approvato in via ufficiale il rinvio sine die del referendum per il taglio dei parlamentari, previsto per il 29 marzo 2020. Il referendum sul taglio dei parlamentari verrà rinviato? La riforma doveva entrare in vigore entro tre mesi, ma ha subito uno stop quando, a dicembre, sono state raggiunte le 64 firme di senatori necessarie per chiedere il ⦠Nata a Milano il 14 dicembre 1988, ha studiato Scienze Linguistiche per l'Informazione e Comunicazione. Non possiamo permetterci che il referendum sia un costo aggiuntivo. Un referendum già programmato può essere rinviato in caso di elezioni politiche anticipate (in tal caso viene rinviato a 365 giorni dopo le elezioni); Cercheremo di ottenere l’accorpamento di tutte le date, da qui a giugno, in un’unica data” . Giuseppe Conte esclude che si possa arrivare a rinviare il referendum previsto il 29 marzo. Anche a livello promozionale risulta difficile operare in questo momento: una campagna referendaria sul territorio richiederebbe incontri pubblici, eventi e comizi, contro quanto stabilito finora dalle norme per la prevenzione dal Coronavirus. (foto: Roberto Monaldo/ LaPresse) Il prossimo 29 marzo dovrebbe tenersi il referendum sul taglio dei parlamentari , ma con la gestione dellâepidemia del coronavirus il condizionale è dâobbligo: non si esclude infatti vi possa essere un breve slittamento a causa della situazione emergenziale in cui versa il paese. Oltre al referendum sul taglio dei parlamentari, il coronavirus mette a rischio anche le elezioni Regionali in Valle d’Aosta. Inoltre, i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica diventerebbero non più di 5. La data inizialmente scelta per la consultazione popolare è stata infatti giudicata troppo vicina per consentire al mondo politico di fare un’adeguata promozione e garantire le giuste informazioni sull’argomento ai cittadini. Si vota solo in cinque regioni e il risultato sarebbe falsato a livello territoriale” ha commentato il senatore Andrea Cangini. La maggioranza, infatti, ha tempo fino al 20 marzo 2020 per fissare una nuova giornata elettorale e si potrebbe andare alle urne a maggio. Con questa votazione verrebbero ridotti i seggi alla Camera dei Deputati da 630 a 400, al Senato da 315 a 200. Per rinviare il referendum è necessaria o lâapprovazione di una nuova legge o un decreto del presidente della Repubblica, che andrebbe emanato entro il ⦠Referendum per il taglio dei parlamentari rinviato a data da destinarsi. Vista lâemergenza Coronavirus che sta interessando il Paese, lâesecutivo è stato costretto a prendere una decisione in merito. Negli ultimi giorni si è discusso molto della possibilità di posticipare la consultazione, pochi minuti fa è arrivata la conferma dell’esecutivo: dopo la chiusura delle scuole e la cancellazione di qualsiasi manifestazione pubblica per l’allarme Covid-19, fonti di Governo hanno certificato che il referendum salta. Non vi è ancora alcuna conferma ufficiale ma, come in molti si aspettavano da tempo, anche il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari sarà rinviato a data da destinarsi per via dellâemergenza Coronavirus. Uno di questi è l'indirizzo email necessario per creare un account su questo sito e usarlo per commentare. Se infatti si rimanderà il voto in settembre, quando probabilmente il virus sarà bello che debellato, la nuova legge potrà essere pronta ad inizio 2021; poi però ci sarà il semestre bianco ad agosto 2021 quando non si può sciogliere le Camere e quindi lo scollamento verso il 2022 potrebbe essere di lì a venire.. (agg. Il presidente del comitato referendario Biagio Caponi è infuriato: «Non capisco perché si debba fare per forza quando anche il referendum nazionale del 29 marzo è stato rinviato». di Niccolò Magnani). Qualora si scavallasse la data del 20 marzo, sarà necessario ripartire da zero con le procedure per la convocazione di una nuova data e la tempistica potrebbe dilatarsi. CLASSIFICA MARCATORI SERIE A/ 14^ giornata: Rafael Leao, conferma dopo il record. Viste le recenti misure adottate dal Governo per evitare assembramenti di persone, a maggior ragione in luoghi chiusi, l’esecutivo ha deciso per il rinvio. Il governo, che prima dellâemergenza Coronavirus aveva anticipato al massimo la data della consultazione sul taglio dei parlamentari, cercando in questo modo di garantirsi una stabilità, si avvia a prendere questa decisione, ora che lâepidemia ha cambiato anche le prospettive politiche. Assolutamente no. Pensa che il Presidente della Repubblica revocherà il referendum? Né sostanzialmente né formalmente. Alle altre decisioni prese dal Governo per prevenire il rischio di contagio da Coronavirus si aggiunge il rinvio del referendum per ⦠Il referendum costituzionale confermativo verrà rinviato, dal 29 marzo, quando doveva tenersi, a data da destinarsi e, molto probabilmente, sarà abbinato alle prossime regionali. Coronavirus, 7,5 miliardi di aiuti per famiglie e imprese. Copyright © 2020 | Notizie.it - Edito in Italia da, Tutti i contenuti sono prodotti da creators indipendenti tramite la piattaforma, Variante virus, Perno: “Il vaccino funzionerà lo stesso”, Codogno, spray al peperoncino contro gli infermieri per scappare, Carrefour richiama nettare di mirtillo: presenza di vetro, Vaccino Covid: come saranno distribuite le prime 9.750 dosi in Italia, Vaccino covid, la prima in Italia sarà un’infermiera dello Spallanzani, Referendum sul taglio dei parlamentari rinviato per il Coronavirus, Tasso di mortalità Coronavirus: i dati per età, sesso e patologie pregresse, avevano raccolto le firme necessarie affinché la riforma sul taglio venisse sottoposta al voto, Crisi di Governo, Renzi: “Palla a Conte, dipende tutto da lui”, Sondaggi elettorali: scende ancora la Lega, ma cresce Berlusconi, Covid, lettera di Fontana: “Come ripartire dopo la crisi”. È inaccettabile. Si lavora per riaprire la scuola in presenza il 7 gennaio, ma la ministra dell’istruzione Azzolina vuole garantire fino al 30 giugno. Berlusconi cresce dell’1,3% negli ultimi sondaggi elettorali realizzati da Ipsos. No al panico e a nuove restrizioni”, Rosato (Italia Viva): “Conte ha sprecato la fiducia”, L’ultimo Decreto dell’anno: la stretta finale a una vite spanata, Napoli, ordinanza De Magistris: strade chiuse in caso di assembramenti, Decreto Natale: le slide che riassumono le attività consentite e vietate, Decreto Sicurezza, Quali sono le nuove misure, Decreto in Gazzetta Ufficiale: ma la data di entrata in vigore è sbagliata, Inchiesta nomine: Virginia Raggi è stata assolta dall’accusa di falso, Ultimo sondaggio politico, cala gradimento per il governo ma ripresa per Conte, Via Paolo da Cannobio, 9, 20122 Milano MI. Non sarebbe accettabile una consultazione referendaria con un’affluenza a macchia di leopardo e soprattutto la confusione che si creerebbe per la sovrapposizione tra campagne elettorali così diverse tra loro. RINVIO REFERENDUM 29 MARZO. Se la metà più uno dei votanti opterà per abrogare la riforma, il numero di deputati rimarrà invariato. Cercheremo di ottenere l’accorpamento di tutte le date, da qui a giugno, in un’unica data», spiega in tarda serata il capo M5s Vito Crimi dal Senato. Pd “al voto solo se…”, Emilia-Romagna, arriva il condono "col silenzio assenso"/ Bonaccini nella bufera, AMICONE VS MONI OVADIA/ Video: "Ma quale Natale più autentico! Ma dal Governo ancora nessuna risposta. Il governo ha rinviato il referendum sul taglio dei parlamentari, previsto per il 29 marzo. Scuole? Resta da stabilire una data per il referendum, che al momento resta sospeso sine die. Tra le ipotesi sul tavolo c’è quella di far convergere la data della consultazione sul taglio dei parlamentari e quella delle elezioni regionali. Il referendum in due parole a cura di Eugenio Donadoni Collegio Vescovile S. Alessandro - Bergamo Sono tornati Domenica 15 giugno 2003, a tre anni di distanza, tornano i ⦠Lâemergenza coronavirus si abbatte anche sul referendum sul taglio dei parlamentari, originariamente in programma per il prossimo 29 marzo 2020. E dovrà essere condivisa con le opposizioni. Ma il Governo può rinviare la data del referendum? 61,3% non si fida di Conte, Salvini: "Cdx pronto a tornare al Governo"/ "No a Draghi, inciuci e alleanze, ma...", “Mascherine cinesi: mail segrete Arcuri”/ La Verità: “società fantasma e fatture...”, Ricciardi: troppi morti? Attualità, televisione, cronaca, sport, gossip, politica e tutte le news sulla tua città. CON DECISIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 05/03/2020 È STATO RINVIATO, CAUSA EMERGENZA CORONAVIRUS, IL REFERENDUM COSTITUTIVO CONFERMATIVO FISSATO PER IL PROSSIMO 29 MARZO LE PROCEDURE REFERENDARIE IN ITALIA E ALL'ESTERO VENGONO QUINDI SOSPESE, PER RIPRENDERE QUANDO SARÀ FISSATA LA NUOVA DATA ⦠Rinviare in extremis il referendum costituzionale del 29 marzo. In molti, all’interno del mondo politico, chiedono uno slittamento di poche settimane. Referendum rinviato a causa del coronavirus. Per questo motivo prende corpo la possibilità di creare un solo Election Day con Regionali e Amministrative (sempre che non vengano rinviate anche quelle per il Coronavirus, ma ad oggi non è dato saperlo): «Siamo in una situazione di grave emergenza economica e stiamo cercando di recuperare ogni euro disponibile. Il leader di Italia viva ha promesso che, se Conte non farà marcia indietro sul Recovery, potrebbe negargli il sostegno in Aula. ROMA La decisione non è ancora ufficiale. “Prima hanno cercato di impedire lo svolgimento del referendum, poi hanno cercato di silenziarlo, ora cercano di falsarne il risultato. Il referendum costituzionale del 29 marzo sul taglio dei parlamentari sarà rinviato a data da destinarsi per via dellâemergenza Coronavirus. Ok apertura 7 gennaio". Oroscopo Paolo Fox, oggi 22 dicembre 2020/ Gemelli, Bilancia e Acquario, Bollettino coronavirus Lombardia, dati 22 dicembre/ 131 posti letto liberati, Franco Locatelli/ "In 9 mesi 42 milioni di vaccinati. Il governo ha approvato in via ufficiale il rinvio sine die del referendum per il taglio dei parlamentari, previsto per il 29 marzo 2020. L’emergenza coronavirus si abbatte anche sul referendum sul taglio dei parlamentari, originariamente in programma per il prossimo 29 marzo 2020. Il referendum costituzionale prevede la riduzione di un terzo dei parlamentari. E invia due lettere all'Europa Nuova frenata dei parlamentari britannici, che chiedono un altro rinvio. Come spiegano i colleghi de La Stampa, la decisione verrà ufficializzata alla fine del Consiglio dei ministri: tecnicamente verrà sospeso con rinvio a data da destinarsi, ma circolano le prime ipotesi. Compiendo un “balzo politico” in avanti non sono pochi che riflettono sul fatto che con lo spostamento del referendum – e di tutte le dovute conseguenze, come l’asse sui collegi uninominali e la legge elettorale ancora tutta da scrivere – potrebbe davvero essersi “blindata” la legislatura fino al 2022 almeno, quando si voterà per il nuovo Capo dello Stato. Referendum 2020 vince il Sì, cosa cambia e da quando Il sì ha vinto con il 69%, per cui gli italiani hanno dato al via libera al taglio dei parlamentari: da 945 parlamentari (630 deputati e 315 senatori) si passerà a 600 parlamentari (400 alla Camera e 200 al Senato) . In questo caso il quesito da sottoporre a referendum deve essere deliberato a maggioranza assoluta da ognuno dei 5 Consigli regionali e deve essere presentato alla Corte di Cassazione per mezzo di alcuni delegati ; Ora, il CdM ha approvato un decreto per il rinvio delle elezioni amministrative e regionali. Referendum taglio dei parlamentari del 29 marzo: a quando verrebbe rinviato? Vista l’emergenza Coronavirus che sta interessando il Paese, l’esecutivo è stato costretto a prendere una decisione in merito. Non è un caso che nella storia repubblicana i referendum costituzionali non siano mai stati accorpati ad altre consultazioni». Referendum taglio parlamentari rinviato, ballottaggi a maggio? Non possiamo permetterci che il referendum sia un costo aggiuntivo. Referendum rinviato, sospeso il rilascio delle tessere elettorali 06 Marzo 2020 Facebook Twitter WhatsApp Linkedin Email Print Telegram Il Consiglio dei Ministri ha rinviato ⦠“Siamo in una situazione di grave emergenza economica – ha commentato invece Vito Crimi – e stiamo cercando di recuperare ogni euro disponibile. Notizie.it è la grande fonte di informazione social. La nuova data sarà decisa entro il 23 marzo: una volta sentiti i comitati del Sì e del No, si dovrebbe tenere la consultazione tra il 10 e il 31 maggio. Rinviato il referendum del 29 marzo sul taglio dei parlamentari 5 Marzo 2020 Non siamo cogl*oni! «Aspettiamo l’evoluzione di questi giorni e poi verificheremo i percorsi possibili, anche alla luce di eventuali rinvii del referendum costituzionale del prossimo 29 marzo», le parole del presidente della Regione Renzo Testolin, sono attesi aggiornamenti nel corso delle prossime ore. Come spiega La Stampa, oggi c’è stata una discussione a riguardo nel corso della riunione dei capigruppo del Consiglio Regionale, ecco il commento della presidente del Consiglio Emily Rini : «Abbiamo chiesto a Testolin di fare gli opportuni approfondimenti su questa tematica». Riapertura scuola, studenti in presenza fino al 30 giugno? Ecco cosa ha deciso oggi il Governo in merito e quali alternative ci sono sul tavolo La stretta di mano è tabù: come ci si saluta Dalle banconote ai corrimano: 10 oggetti che Ora è ufficiale, il referendum sul taglio dei parlamentari in programma il 29 marzo prossimo è stato rinviato “sine die” per i motivi ben noti dell’emergenza Coronavirus: «Non c’è ancora una nuova data, è un rinvio tecnicamente sine die», ha ribadito il premier Giuseppe Conte nella conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri dove ha presentato le misure economiche del Governo a sostegno di imprese e famiglie. Il referendum è indetto con Decreto del Presidente della Repubblica e solo Mattarella può revocare la data del 29 marzo. Il governatore lombardo ha scritto una lettera al direttore del Corriere della Sera. Referendum rinviato, continua il botta e risposta a Senigallia sul taglio dei parlamentari Nonostante il rinvio per l'emergenza coronavirus, i sostenitori del "sì" e del "no" continuano la discussione sull'efficientamento dei due rami del parlamento ma anche sul rischio democrazia Sono interessati oltre 1000 Comuni e 8 Regioni: Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana, Valle dâAosta e Veneto. Rinviato, a causa dell'emergenza Coronavirus, il referendum su taglio parlamentari. “Pensiamo che spetti al governo prendere una decisione, perché conosce le condizioni di salute pubblica“, aveva dichiarato il senatore del PD Tommaso Nannicini, suggerendo poi un meeting con il comitato promotore per verificare se ci possano essere le basi per un rinvio. © RIPRODUZIONE RISERVATA, Pubblicazione: 22.12.2020 Ultimo aggiornamento: 12:09, RECOVERY PLAN, TREGUA O CRISI GOVERNO?/ Renzi: “palla a Conte”. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a staff@notizie.it : provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. Dubbi sulla possibilità di poter svolgere la campagna elettorale con i relativi comizi, ma non solo: da valutare anche la modalità per lo spoglio, che prevede la creazione di seggi centralizzati con elevata concentrazione di persone. Quando ti colleghi per la prima volta usando un Social Login, adoperiamo le tue informazioni di profilo pubbliche fornite dal social network scelto in base alle tue impostazioni sulla privacy. Brexit, voto rinviato sull'accordo. Di contro, il fronte del No la Fondazione Einaudi da un lato spinge per il plauso sul rinvio del Referendum ma non accetta l’idea dell’accorpamento: «Qualora il Governo intendesse proporre un accorpamento con elezioni amministrative, i nostri costituzionalisti e gli avvocati sono già al lavoro per valutare tutti i possibili ricorsi avverso tale gravissima violazione delle basilari norme democratiche. Rinviato il referendum costituzionale sul taglio ai parlamentari, previsto inizialmente per il 29 marzo 2020.
Vietato Morire Ritornello, Frasi Mr Simpatia, L'eredità 1 Novembre 2020, Acqua Calda Limone E Miele Prima Di Dormire, Ha Uguale Significato, Affitto Annuale A Cesenatico Con Giardino, Chi Sono Le Sorelle Di Gianni Morandi, Passeggiate Trento Città, Tutte Le Poesie Di Sepúlveda, Meteo Monte Sant'angelo Am,